Tutte le news

Ipercolesterolemia familiare: le nuove linee guida europee

Nelle nuove linee guida per la gestione delle dislipidemie, prodotte congiuntamente da ESC e EAS, pubblicate il 31 agosto scorso e presentate durante il Congresso ESC, vi è un focus specifico sulla gestione dell'ipercolesterolemia familiare, così come in generale delle dislipidemie su base genetica.

[continua a leggere]

European Atherosclerosis Society - FH-Week 2019

[continua a leggere]

FH Foundation - FH Awareness Day 2019

[continua a leggere]

Nuove linee guida europee per la gestione delle dislipidemie

Le nuove linee guida per la gestione delle dislipidemie, prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS), sono state pubblicate il 31 agosto scorso e presentate durante il Congresso ESC a Parigi, in Francia

[continua a leggere]

Rare Disorders of Lipid Metabolism: from Phenotype to Precision Medicine - III Giornata della Ricerca del Centro E. Grossi Paoletti

Milano, 14 Giugno 2019

[continua a leggere]

La commissione europea approva Waylivra (volanesorsen)

7 maggio 2019 - la Commissione Europea ha ha concesso l'autorizzazione condizionata alla commercializzazione a Waylivra (volanesorsen), in aggiunta alla dieta in pazienti adulti con...

[continua a leggere]

Inefficacia del trattamento ipolipemizzante: bassa aderenza o sottoprescrizione?

I pazienti non ricavano il massimo beneficio atteso dall'uso di agenti ipolipemizzanti per una serie di motivi: i fattori a livello medico includono una conoscenza limitata delle evidenze e un rischio...

JAMA Netw Open 2018;1:e185554

[continua a leggere]

Bassa compliance alle linee guida per la prescrizione di farmaci ipolipemizzanti in pazienti diabetici e ipercolesterolemici

La gestione del diabete mellito di tipo 2 comprende il controllo glicemico intensivo insieme al trattamento delle comorbilità e delle complicanze per gestire l'aumento del rischio di malattie...

BMC Health Serv Res 2018;18:900

[continua a leggere]

International Symposium HDL - Beyond Atherosclerosis

Milano, 1 Febbraio 2019

[continua a leggere]

Ridurre il colesterolo LDL e ridurre l’infiammazione: risultati dai trials con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

Non vi è ormai più dubbio sul fatto che elevati livelli di colesterolo contenuto nelle lipoproteine ricche in ApoB rappresentino un biomarcatore per la malattia cardiovascolare (CV) e ne siano...

[continua a leggere]

32° Congresso Nazionale SISA

Bologna, 25-27 novembre 2018
Tre giorni intensi al congresso SISA 2018: siamo stati presenti con uno stand per tutta la durata dell'evento.

[continua a leggere]

Acido bempedoico: una nuova opzione terapeutica orale complementare a Ezetimibe nei pazienti intolleranti alle statine

L'obiettivo dello studio CLEAR Tranquility era di valutare l'efficacia e la sicurezza dell'acido bempedoico quando aggiunto alla terapia ipolipemizzante in pazienti con una storia di intolleranza...

Atherosclerosis 2018;277:195-203

[continua a leggere]

La scelta dei pazienti da trattare con inibitori di PCSK9 dovrebbe basarsi sulla massimizzazione del rapporto rischio/beneficio

Sebbene le attuali linee guida europee e statunitensi indichino l'uso di inibitori PCSK9 come appropriato in pazienti specifici, il ricorso a questi farmaci è basso, in gran parte a causa del...

Eur Heart J 2018;39:2546-2550

[continua a leggere]

Settimana dell’Ipercolesterolemia Familiare - Settembre 2018

[continua a leggere]

EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease

Cinisello B.mo (Mi), 19 Ottobre 2018
[continua a leggere]

Atherosclerosis Supplements - Pubblicazioni LIPIGEN

LIPIGEN – the Lipid Transport Disorders Italian Genetic Network, an initiative of the Italian Atherosclerosis Society
Publication of this supplement was made possible with support from the Società Italiana per lo Studio della Aterosclerosi – SISA
[continua a leggere]

Valutazione comparativa degli effetti di statine e inibitori di PCSK9 sul colesterolo LDL e sul rischio di eventi cardiovascolari

Questo studio ha raffrontato l'efficacia degli inibitori PCSK9 e delle statine in termini di riduzione del rischio di eventi cardiovascolari maggiori confrontando i risultati dei trial FOURIER...

Eur Heart J 2018;39:2540-2545

[continua a leggere]

La terapia con inibitori di PCSK9 nella real-life

In questa valutazione in real life, l'aggiunta di anticorpi monoclonali PCSK9 alla terapia standard di pazienti ad alto rischio cardiovascolare portava a una marcata riduzione del colesterolo...

Cardiovasc Ther. 2018;36:e12439

[continua a leggere]

Benefici cardiovascolari da omega-3, dubbi da una review Cochrane

Secondo una nuova revisione Cochrane che ha incluso 79 studi randomizzati e controllati con oltre 110.000 partecipanti con o senza malattia cardiovascolare, l'aumentato apporto di omega-3...

Cochrane Database Syst Rev. 2018;7:CD003177

[continua a leggere]

Congresso Interregionale SISA - Sezione Sicilia-Calabria

Congresso Interregionale SISA - Sezione Sicilia-Calabria
Catanzaro, 21-22 Settembre 2018
Sabato 22 settembre alle ore 11.45 è previsto l'intervento di Marta Saverino, Presidente del Gruppo Italiano Pazienti FH, su "Le normative viste dai pazienti"

[continua a leggere]

European Atherosclerosis Society - FH-Week 2018

[continua a leggere]

FH Foundation - FH Awareness Day

[continua a leggere]

Rischio cardiovascolare residuo nei soggetti con ipercolesterolemia familiare

L'ipercolesterolemia familiare (FH) è una malattia monogenica caratterizzata da un aumento dei livelli di colesterolo LDL (LDL-C) dalla nascita, con conseguente accelerazione del...

[continua a leggere]

Prevenzione Primaria: limiti delle linee guida americane

La decisione clinica di iniziare in prevenzione primaria un trattamento farmacologico in un paziente è supportata da linee guida che con degli score dovrebbero fornirci una predizione...

J Am Coll Cardiol 2018;71:292-302

[continua a leggere]

Bassi tassi di raggiungimento degli obiettivi lipidici in pazienti in prevenzione secondaria

Il Dyslipidemia International Study II era uno studio multicentrico su oltre 10.600 pazienti con malattia coronarica stabile o affetti da sindrome coronarica acuta che ha indagato il...

Atherosclerosis 2017;266:158-166

[continua a leggere]

Efficacia terapeutica di Alirocumab sulla dislipidemia diabetica

La classica triade lipidica nei pazienti diabetici è caratterizzata da bassi valori di HDL, elevati valori di trigliceridi e spesso valori di colesterolo LDL nella norma, LDL che però sono...

Diabetes Obes Metab 2018;20:1479-1489

[continua a leggere]

Evolocumab: approvata nuova indicazione dalla EMA

Maggio 2018. La Commissione Europea (CE) ha approvato una nuova indicazione negli stampati del farmaco Repatha® (evolocumab) per adulti con malattia cardiovascolare aterosclerotica...

[continua a leggere]

Let's Talk About FH

Let's Talk About FH
Palermo, 28 Aprile 2018
Biblioteca Rinaldi
Policlinico Universitario P. Giaccone

[continua a leggere]

Dosaggio ematico dei lipidi: digiuno o non digiuno?

Abitualmente, per eseguire il dosaggio del quadro lipidico si consiglia il digiuno notturno di 8-12 ore. Negli ultimi anni questa indicazione sta cambiando. Alcune linee guida hanno infatti...

Circulation 2018; 137:10-19

[continua a leggere]

Efficacia comparativa degli inibitori di PCSK9 tramite una metanalisi network

Gli inibitori della proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9 (PCSK9) evolocumab e alirocumab riducono sostanzialmente il colesterolo LDL quando aggiunti alla terapia con...

J Am Heart Assoc.

[continua a leggere]

L’IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE Dagli alimenti alla terapia

Quattro incontri per conoscere, capire e gestire meglio l'ipercolesterolemia familiare
Aula Magna Ospedale Bassini
via M.Gorki 50
Cinisello Balsamo (Mi)

[continua a leggere]

Efficacia di evolocumab e livelli plasmatici basali di PCSK9

La Proprotein Convertase Subtilisin Kexin type 9 (PCSK9) è una proteina sintetizzata e secreta principalmente a livello epatico, capace di legare il recettore per...

[continua a leggere]

Reazioni avverse da integratori alimentari contenenti riso rosso fermentato

Gli integratori alimentari a base di riso rosso fermentato contengono monacolina K, chimicamente identica a lovastatina. Questo studio ha raccolto e valutato le segnalazioni di reazioni avverse...

Br J Clin Pharmacol 2017;83:894-908

[continua a leggere]

NUTRACEUTICI PER IL TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA - Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi - Anno 8 • S.2/2017

[continua a leggere]

IL DEFICIT DELLA LIPASI ACIDA LISOSOMIALE: UNA CAUSA SPESSO NON DIAGNOSTICATA DI MALATTIA EPATICA E DI DISLIPIDEMIA - Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi - Anno 8 • S.1/2017

[continua a leggere]

Settimana dell'Ipercolesterolemia Familiare - 2017
Materiale di approfondimento a disposizione sul sito SISA

Da lunedì 18 settembre a domenica 24 settembre si svolgerà l'FH-week, campagna di sensibilizzazione organizzata dall'EAS, European Atherosclerosis Society, in concomitanza con l'FH Awareness Day dell'FH Foundation (24 settembre).

[continua a leggere]

FH Foundation - FH Awareness Day

[continua a leggere]

European Atherosclerosis Society - FH-Week 2017

[continua a leggere]

Seguici su facebook - Gruppo Italiano Pazienti FH

[continua a leggere]

CANTOS – Novartis annuncia i risultati positivi del trial su canakinumab

22 Giugno 2017 - Novartis ha annunciato i risultati positivi dello studio di fase III CANTOS, che indaga efficacia e sicurezza di ACZ885 (canakinumab) in combinazione alla terapia standard...

[continua a leggere]

Gruppo Italiano Pazienti FH - Disponibile la nuova brochure

Aprile 2017

[continua a leggere]

Morbilità e mortalità per malattie cardiovascolari e altre patologie croniche: un quadro mondiale aggiornato

Nel mese di Ottobre 2016, sulla rivista The Lancet [1-4] sono stati pubblicati i risultati del terzo Global Burden of Disease Study (GBD), il più grande e completo studio osservazionale....

[continua a leggere]

Linee guida europee 2016: l’alimentazione in prima linea per la prevenzione cardiovascolare e il controllo delle dislipidemie

Una dieta sostanzialmente mediterranea ricca di frutta e verdura, cereali integrali, con un moderato apporto di grassi, soprattutto insaturi, è quella delineata dalle linee guida per la prevenzione....

[continua a leggere]

Livelli molto bassi di colesterolo in soggetti trattati con alirocumab: sono sicuri?

In questa analisi su oltre 800 pazienti trattati con alirocumab per un periodo medio di 18 mesi, che hanno riportato una riduzione farmacologica...

J Am Coll Cardiol 2017; 69:471-482

[continua a leggere]

Effetti degli inibitori del PCSK9 sul quadro lipidico e sugli eventi clinici. Una meta-analisi

Sono ormai tanti i lavori pubblicati sugli inibitori di PCSK9 (Proprotein convertase subtilisin-kexin type 9) e non poteva mancare una meta-analisi che...

Eur Heart J 2016;37:536-545b

[continua a leggere]

Genetica, stile di vita e malattia coronarica

E' ormai assodato che fattori genetici contribuiscano al rischio cardiovascolare ed è altrettanto assodato che uno stile di vita non corretto rappresenti...

New Engl J Med 2016 [Epub ahead of print]

[continua a leggere]

Un nuovo inibitore di PCSK9

Si chiama inclisiran, è una piccola molecola sintetica di RNA (siRNA - RNA interferente breve) in grado di interferire con l'RNA messaggero determinandone...

New Engl J Med. [Epub ahead of print]

[continua a leggere]

Nessuna evidenza di effetti avversi cognitivi associati alla terapia con evolocumab: il trial EBBINGHAUS

18 marzo 2017. Non ci sono evidenze che l'aggiunta di un nuovo farmaco ipocolesterolemizzante al trattamento con una statina provochi perdita di memoria o altri problemi cognitivi, secondo...

[continua a leggere]

Presentati i risultati dei trials con bococizumab: Spire1 e Spire2

17 marzo 2017. In un trial clinico che è stato interrotto precocemente, l’inibitore di PCSK9 bococizumab, quando somministrato in aggiunta alla terapia con statine, ha avuto effetti variabili...

[continua a leggere]

Evolocumab riduce il rischio di eventi cardiovascolari – presentati i risultati del trial FOURIER

17 marzo 2017. Evolocumab, uno dei nuovi farmaci inibitori di PCSK9 che ha dimostrato di ridurre drasticamente i livelli di colesterolo LDL, riduce significativamente anche il rischio di eventi...

[continua a leggere]