Sei un paziente affetto da FH? Compila il questionario, il tuo contributo è importante!
Se i problemi cardiocircolatori sono frequenti in famiglia, è il caso di parlarne con il tuo medico- L’ipercolesterolemia familiare è una condizione genetica che determina alti livelli di colesterolo nel sangue ed è causa di eventi cardiovascolari in età giovanile - Un semplice colloquio con il proprio medico e un esame del sangue possono indirizzare alla diagnosi precoce - Grazie alla ricerca scientifica, abbiamo oggi a disposizione diverse possibilità di trattamento. Non aspettare!
Il 24 settembre sarà la giornata di sensibilizzazione sulla ipercolesterolemia familiare.
Webinar - Dislipidemie genetiche: partnership paziente-medico & common viewpoints
Lieti di invitarVi al webinair sulle dislipidemie genetiche che si terrà il 4 luglio durante il quale l'associazione è invitata a raccontare le esperienze dei pazienti e il nostro punto di vista.Se volete aiutarci a diffondere la nostra voce e ad evidenziare le criticità incontrate dai pazienti nel percorso diagnostico e nell'accesso alle cure rispondete a questo breve sondaggio: https://it.surveymonkey.com/r/PGKSTW5Il webinar, accreditato ECM, è a numero chiuso, ma la partecipazione è aperta a tutti e ci si può iscrivere inviando una email a questo indirizzo: ecm@lomea.it
FH stands for Familial Hyper - cholesterol - eamia - inherited, very high #cholesterol in the blood. It is estimated that over 30mln people around the world are born with this non-modifiable cardiovascular disease risk factor. Yet, only 10% of people are correctly diagnosed and treated
Storie personali: le interviste sul web
- Ipercolesterolemia Familiare Omozigote: la storia di Valentina, in cura da quando aveva 1 anno- La storia di Valentina e dell’ipercolesterolemia familiare: una malattia che rischiamo di sottovalutare- Convivere con l'ipercolesterolemia familiare omozigote oggi si può: La storia di Giuseppe
È fondamentale che il paziente prenda la massima coscienza della patologia e delle sue conseguenze. È importante che il medico al momento della diagnosi spieghi al paziente come entrare in contatto con altre persone nella sua stessa situazione per un confronto e un sostegno reciproco.
Through the power of a global network of lipid clinics and the largest population FH dataset ever assembled, FH Studies Collaboration (FHSC) is the engine room that will deliver quality metrics, informing measures addressing the gaps in detection, treatment and outcomes, and driving improvement in standards of care for FH patients globally.
Webinar Live25 Giugno 2021
ANGPTL3 è una glicoproteina circolante esclusivamente sintetizzata dal fegato, parte della famiglia delle Angiopoietin-like proteins. È un inibitore della lipoprotein lipasi (LPL) e della lipasi...
La presente meta-analisi ha confrontato gli effetti della terapia con statina in soggetti di età diverse, con un particolare focus sui più anziani. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati...
Lancet 2019;393:407-415
La Lipoprotein(a) (Lp[a]) è una lipoproteina a bassa densità, sintetizzata dal fegato, associata all’apolipoproteina(a) [apo(a)], una glicoproteina simile al plasminogeno. E’ stata scoperta...
I dati relativi al potenziale aumento del rischio di sviluppare diabete mellito (DM) a seguito dell'inizio della terapia con statine sono ancora contrastanti. Attraverso lo studio KP CHAMP...
Am J Cardiol. 2020;125:534-541
Virtual Meeting - 26 Marzo 2021 - Ore 16.00-18.00Il presente webinar, realizzato in collaborazione con l’Associazione per lo Studio delle Dislipidemie (ASD), offre ai pazienti affetti da FCS uno spazio dedicato all’informazione con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla patologia.
11 dicembre 2020 - Novartis ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha approvato inclisiran per il trattamento di adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista...
Nov 8, 2020 -The highlight on the FH Europe patients’ community’s agenda is the annual meeting. Since the creation of the Network, the leaders of the respective patient organizations have been coming together face to face to share, exchange and to network. In 2020, in...
Da lunedì 21 settembre a venerdì 25 settembre si svolgerà l'EAS FH week, campagna di sensibilizzazione organizzata dall'EAS, European Atherosclerosis Society, in concomitanza con l'FH Awareness Day (24 settembre).
FH Europe actively working together to secure early identification and diagnosis of FH patients to prevent early cardiovascular disease. The network are raising awareness of FH through activities including: The 9 actionable recommendations listed in the Global call to action.
Ogni minuto è prezioso in caso di infarto, non rimandare, se hai sintomi di infarto, vai in ospedale o chiama il numero di emergenza!#quandoilcuorechiamavai
L’ipercolesterolemia familiare (FH) è un disordine genetico comune del metabolismo lipidico caratterizzato da elevati livelli di colesterolo LDL (c-LDL) fin dalla nascita, che predispongono...
21 febbraio 2020 - La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l'acido bempedoico per via orale come trattamento non statinico per ridurre il colesterolo LDL in aggiunta alla dieta e...
30 gennaio 2020 - Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea del farmaco (EMA) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione all'immissione in commercio...
Anche quest'anno siamo stati presenti con un banchetto informativo per tutta la durata del Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi.
Abbiamo anche partecipato alla riunione dei centri per la diagnosi clinica e molecolare delle dislipidemie genetiche afferenti al Network LIPIGEN.
La malattia renale cronica (CKD) è associata ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari di tipo aterosclerotico(ASCVD). A spiegare questa associazione sono i numerosi fattori di rischio...
È stato condotto uno studio di coorte su oltre 120.000 pazienti, utilizzando le banche dati sanitarie nazionali francesi e includendo tutti i soggetti che avevano compiuto 75 anni, in prevenzione...
Eur Heart J. 2019 [Epub30Jul]
Il trial PolyIran, uno studio a due bracci, pragmatico, randomizzato a cluster, innestato all'interno del Golestan Cohort Study (GCS), uno studio di coorte di 50.045 partecipanti di età compresa tra...
Lancet 2019; 394:672-683
Fattori di rischio e danno cardiovascolare nel paziente diabetico - Ipertrigliceridemia: rischio vascolare e di pancreatite - La sfida quotidiana per raggiungere il goal di LDL - New mechanisms in atherosclerosis - Lipidi e aterogenesi: non solo colesterolo
Immunità ed aterosclerosi - Ampliando l’orizzonte dell’impiego degli inibitori del PCSK9 - Le gravi ipercolesterolemie - Approccio nutraceutico all’ipercolesterolemia: quando, quali e perché - Gli inibitori del PCSK9 tra sostenibilità e evidenze scientifiche - La terapia con omega 3 nel controllo del rischio cardiovascolare
Biomarcatori emergenti nella valutazione e stratificazione del rischio aterosclerotico e cardiovascolare - I nuovi orizzonti nella terapia delle dislipidemie - The genetic bases of hypercholesterolemia: more complex than we thought - Metabolismo energetico e dei substrati e la malattia cardiovascolare - Le linee guida - Ultime notizie in aterosclerosi
Gruppo di Lavoro intersocietario AMD-SID-SISA
Se non vi è dubbio riguardo l’efficacia dell’aspirina nei soggetti che hanno avuto eventi cardiovascolari (ECV), nel panorama scientifico appare meno chiaro il suo utilizzo...
FH Europe - The European FH Patient Network actively working together to secure early identification and diagnosis of FH patients to prevent early cardiovascular disease. FH Europe consists of multiple FH patient groups across Europe. By sharing information & best practice we aim to secure early identification and diagnosis.
Da lunedì 23 settembre a domenica 29 settembre si svolgerà l'EAS FH week, campagna di sensibilizzazione organizzata dall'EAS, European Atherosclerosis Society, in concomitanza con l'FH Awareness Day dell'FH Foundation (24 settembre).
Nelle nuove linee guida per la gestione delle dislipidemie, prodotte congiuntamente da ESC e EAS, pubblicate il 31 agosto scorso e presentate durante il Congresso ESC, vi è un focus specifico sulla gestione dell'ipercolesterolemia familiare, così come in generale delle dislipidemie su base genetica.
Hai una diagnosi di ipercolesterolemia familiare? Iscriviti ai registri di patologia
Centri clinici per lo studio e la prevenzione dell'aterosclerosi
Documentazione di approfondimento sulla diagnosi e terapia delle dislipidemie familiari
Sostieni il nostro impegno per una diagnosi precoce
Vuoi far parte della nostra grande famiglia per ricevere supporto e condividere la tua esperienza?
Per essere informati sulle nostre attività iscrivetevi alla newsletter
Seguici su facebook, twitter e youtube, per rimanere sempre informato sul mondo FH